Tematica Mammiferi

Rangifer tarandus Linnaeus, 1758

Rangifer tarandus Linnaeus, 1758

foto 186
Da: gov. U.S. Fish & Wildlife Service.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Artiodactyla Owen, 1848

Famiglia: Cervidae Goldfuss, 1820

Genere: Rangifer Hamilton Smith, 1827


itItaliano: Renna

enEnglish: Caribou

frFrançais: Caribou, Renne

deDeutsch: Ren, Rentier

spEspañol: Reno, Caribú

Specie e sottospecie

Rangifer tarandus ssp. tarandus sottospecie nominale, con distribuzione eurasiatica - Rangifer tarandus ssp. buskensis - Rangifer tarandus ssp. caboti - Rangifer tarandus ssp. caribou (Gmelin, 1788), diffusa in Nordamerica - Rangifer tarandus ssp. dawsoni - Rangifer tarandus ssp. fennicus, diffusa in Finlandia - Rangifer tarandus ssp. groenlandicus, diffusa in Canada (Nunavut e Territori del Nord-Ovest) e in Groenlandia occidentale - Rangifer tarandus ssp. osborni - Rangifer tarandus ssp. pearsoni, sottospecie endemica dell'isola di Novaya Zemlya - Rangifer tarandus ssp. pearyi, diffusa in Canada (Nunavut e Territori del Nord-Ovest) - Rangifer tarandus ssp. phylarchus - Rangifer tarandus ssp. platyrhynchus, sottospecie endemica dell'isola di Svalbard - Rangifer tarandus ssp. sibiricus - Rangifer tarandus ssp. terraenovae - Rangifer tarandus ssp. granti (J.A. Allen, 1902)

Descrizione

La renna è un cervide di medie dimensioni, con un'altezza media alla spalla di 110-130 cm, e un peso che per i maschi raggiunge i 180-250 kg. Nonostante le poderose dimensioni, possono correre fino ad una velocità di 70 km/h. Il tronco delle renne è allungato, con arti molto forti e ben sviluppati. Il mantello è abbastanza folto, per lo più di colore grigiastro-marrone, e sotto il mento assume la forma di una vera e propria criniera. Gli zoccoli sono particolarmente larghi e divaricati, in modo da permettergli di muoversi agevolmente sui terreni innevati. Una particolarità della renna è la presenza dei palchi (impropriamente considerati corna) anche nelle femmine. Sono abbastanza ramificati ed in certi individui raggiungono i 150 cm di lunghezza. La renna cambia i palchi tutti gli anni. Le renne vivono in grandi branchi, composti spesso da migliaia di esemplari. La tendenza all'aggregazione si ha soprattutto nel periodo degli accoppiamenti. I vari branchi spesso si associano nelle grandi migrazioni verso sud, creando enormi raggruppamenti di questi animali che percorrono la tundra in cerca di zone più calde. Raggiunge la maturità sessuale verso i due anni. Il periodo riproduttivo è settembre-ottobre; la gestazione dura circa otto mesi, al termine dei quali nasce solitamente un solo piccolo. Questo artiodattilo vive in media 18-21 anni. L'allevamento delle renne viene di solito fatto dalle popolazioni nordiche, come ad esempio dai Lapponi in Finlandia, per i quali la renna è un importante forma di sostentamento.

Diffusione

L'areale della renna è circumpolare e comprende il Nord America, l'Europa settentrionale e la Siberia. L'areale nordamericano, in passato molto più esteso, è oggi limitato all'Alaska, al Canada e agli stati di Washington e Idaho settentrionale. In Europa esistono popolazioni frammentate in Norvegia (compresa l'isola di Svalbard), Finlandia (ove esistono due popolazioni separate, una occidentale e una orientale), Russia (inclusa l'isola di Novaja Zemlja) e Islanda (ove esiste una piccola popolazione, introdotta dall'uomo). La Lapponia ospita inoltre una ampia popolazione di esemplari semi-addomesticati. Nel continente asiatico (Siberia) risiede la popolazione allo stato selvatico più numerosa. Gli habitat più comuni sono la tundra e la taiga, ma spesso si spingono più a sud, fino alle grandi foreste di conifere, ad esempio per svernare nella stagione più fredda.


00088
Stato: U.S.A.
00753
Emissione: 25 centesimi
Stato: Canada

01108
Stato: New Foundland
01343
Stato: Tanzania

01357
Stato: Russia
02020
Stato: Finland

04315 Data: 01/01/1987
Emissione: Fauna antartica
Stato: French Southern and Antarctic Lands
Nota: Emesso in una serie di 3 v. diversi
04321 Data: 25/05/2018
Emissione: Vecchie banconote groenlandesi
Stato: Greenland